Seminario FAMIGLIA DEI SERPENTI
Casi Clinici dei rimedi della Famiglia dei Lachesis-like: cenchrix, crotalus, naja, elaps e molti altri
Il seminario di approfondimento nasce dall’esigenza di studiare e confrontarsi sulle Famiglie di Rimedi,
applicando il Metodo della Complessità.
La metodologia prescelta prevede un approccio collettivo, in cui ogni partecipante contribuirà con la
condivisione di conoscenze e di informazioni preparate appositamente per il seminario.
Dai contributi di ognuno – che verranno stabiliti precedentemente con contatti individuali – e dagli
interventi dei docenti, nelle due giornate scaturirà il confronto e il dibattito sui temi e le caratteristiche in
grado di distinguere i diversi rimedi e la loro prescrizione omeopatica.
Il seminario si terrà presso la Certosa di Avigliana,
una vecchia abbazia restrutturata dal gruppo Abele
sulle pendici della montagna che porta alla Sacra di
San Michele, in Val Susa.
Avremo a disposizione una sala per i momenti di
studio e delle camere singole e doppie per il
pernottamento.
I pranzi e la prima colazione saranno consumati nella
Certosa, per rendere più snello l’andamento delle
giornate, mentre la sera si cenerà fuori.
Il costo della camera, della prima colazione e dei due pranzi è di 50 euro a persona.
Per chi non dovesse fermarsi a dormire, ogni pranzo costerà
12 euro.
Il seminario è gratuito; chiederemo, comunque, un
contributo per l’affitto delle sale, da definirsi in base al
numero dei partecipanti.
Il seminario è destinato a terapeuti che hanno delle
conoscenze di base sulla Medicina Omeopatica o hanno
frequentato gli incontri introduttivi tenuti
dall’Associazione.
Pertanto l’accettazione delle iscrizioni è subordinata alla
valutazione dei docenti delle conoscenze in materia.
Programma indicativo delle giornate
Sabato 3 marzo
ore 10: Arrivo, saluti e sistemazione
ore 11: Prima sessione di studio
– Introduzione sistematica e nozioni di etologia (a cura del dott. Enio Marelli)
– Relazioni dei partecipanti
ore 13: Pranzo e relax
ore 15 : Seconda sessione di studio
– Relazioni dei partecipanti
Coffee break
ore 17.30: Terza sessione di studio
– Mitologia e simbologia dei serpenti (a cura della dott. ssa Marisa Cottini)
– Caso clinico e introduzione alle tematiche omeopatiche (a cura del dott. Davide Casalini)
Cena e serata
Domenica 4 marzo
Sveglia e colazione
ore 9.00: Prima sessione di studio
– Presentazione dei casi clinici
– Analisi e discussione
– Lavoro sulla Materia Medica e sintomi omeopatici
ore 13: Pranzo e relax
ore 15: Confronto finale e lavoro in gruppo sui temi della famiglia dei Serpenti
ore 17: Conclusioni